29 aprile 2025 a cura di Martina Rossi Il TAR Lazio-Roma, sez. I, con la sentenza n. 3410/2025 si è pronunciato su un caso rientrante nell’ambito della tutela dei consumatori e delle pratiche commerciali ingannevoli, con riferimento alla pubblicità delle strutture termali e al loro utilizzo illecito dei termini “terme”
Continue readingCategoria: ricerche in corso
Le ricerche e le indagini sono una componente essenziale di Lab-IP. Attraverso l’analisi di temi e settori, si mettono in luce gli aspetti più sensibili di possibile interesse per la definizione e il miglioramento delle politiche pubbliche.
In questa sezione del sito si trovano le ricerche in corso presso il Laboratorio.
Consulta l’elenco delle Ricerche in corso.
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ESECUZIONE DI UN APPALTO. UN PRIMO CASO APPLICATIVO AL VAGLIO DEL T.A.R. LAZIO
17 marzo 2025 a cura di Linda Sanson Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023) promuovere la digitalizzazione dell’intero ciclo vita dei contratti pubblici, incentivando l’automazione delle attività amministrative delle stazioni appaltanti. Tra le disposizioni più significative in questo senso figura l’art.30 del codice, che disciplina la possibilità
Continue readingLABORATORIO PER L’INNOVAZIONE PUBBLICA N. 3/2025
17 marzo 2025 Indice: La fusione Ita-Lufthansa va in porto: si scioglie il nodo su Linate a cura di Alessandro Nacci La programmazione e la progettazione delle infrastrutture strategiche dopo il correttivo al Codice dei contratti pubblici a cura di Michele Sangiovanni “AML package”: la vigilanza diretta e indiretta della
Continue readingI PRIMI SEI MESI DELL’AMMINISTRAZIONE TRUMP
17 marzo 2025 a cura di Filippo Buzi Il discorso di Donald Trump al Congresso lo scorso 4 marzo 2025 ha confermato che il principio guida della sua amministrazione è rappresentato dallo slogan ‘America First’. Le priorità del governo Trump riguardano il rilancio dell’economia americana, con un focus sul pareggio
Continue readingI TERMINI DEI PROCEDIMENTI DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI: LE NOVITÀ TRA CGUE E CONTRASTI GIURISPRUDENZIALI
17 marzo 2025 a cura di Carlo Maria Fenucciu Il recente panorama giurisprudenziale presenta alcune novità in materia di termini procedimentali presso le autorità amministrative indipendenti, evidenziando una tensione tra la tutela della certezza dei tempi e le esigenze di flessibilità. In particolare, meritano di essere affrontate due questioni, inerenti
Continue readingLA COMMISSIONE AVVIA LE CONSULTAZIONI SUGLI ORIENTAMENTI PREVISTI DAL REGOLAMENTO FSR
17 marzo 2025 a cura di Riccardo Zinnai La Commissione europea ha avviato, a partire dal 5 marzo 2025, una procedura di consultazione volta ad ottenere riscontri in vista della pubblicazione degli orientamenti relativi a vari aspetti del Regolamento sulle sovvenzioni estere. Sono congiuntamente responsabili della consultazione la Direzione K
Continue reading“AML PACKAGE”: LA VIGILANZA DIRETTA E INDIRETTA DELLA NUOVA AUTORITÀ INDIPENDENTE
17 marzo 2025 a cura di Veronica Mazzillo Il 30 maggio il Consiglio Europeo ha adottato un nuovo pacchetto normativo in tema di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (“AML Package”) che rafforza, innova e coordina la precedente normativa, istituendo una nuova agenzia europea, l’Authority for anti-money laundering
Continue readingLA PROGRAMMAZIONE E LA PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DOPO IL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
17 marzo 2025 a cura di Michele Sangiovanni Trascorso più di un anno dalla data di entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici, il Governo ha ritenuto di avvalersi della facoltà prevista dal comma 4 dell’articolo 1 della legge delega n.78/2022. In virtù di quest’ultima il Governo è
Continue readingLA FUSIONE ITA-LUFTHANSA VA IN PORTO: SI SCIOGLIE IL NODO SU LINATE
17 marzo 2025 a cura di Alessandro Nacci Si è conclusa lo scorso 17 gennaio la lunga vicenda legata alla fusione tra ITA Airways e Lufthansa avente ad oggetto l’acquisizione da parte dell’aerolinea tedesca di una partecipazione di minoranza pari al 41% nella compagnia italiana, prima di proprietà esclusiva del
Continue readingL’INDAGINE CINESE SUL REGOLAMENTO UE SULLE SOVVENZIONI ESTERE
a cura di Riccardo Zinnai Il Ministero del Commercio della Repubblica popolare cinese aveva avviato il 10 luglio 2024 un’indagine sugli ostacoli posti dal Regolamento (UE) sulle sovvenzioni estere («Regolamento FSR») al commercio e agli investimenti. La procedura era stata sollecitata dalla Camera di commercio cinese per l’importazione e l’esportazione
Continue reading