INDICE La Corte di Giustizia dell’UE riconosce il diritto al silenzio nei procedimenti sanzionatori di competenzadella Consob. Di Roberto Macchia e Luciano Vitali In attesa della plenaria la “fuga in avanti” del TAR Toscana: la modifica del RTI in fase di gara è sempre possibile. Di Lorenzo Magnanelli La rideterminazione della soglia
Continue readingAutore: Bruno Paolo Amicarelli
LA VICENDA WALLSTREETBETS TRA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E MANIPOLAZIONE DEL MERCATO
Tommaso Mazzetti di Pietralata 22/02/2021 La Securities Exchange Commission (SEC), con un comunicato rilasciato il 29 gennaio 2021, ha annunciato la propria intenzione di avviare un’indagine sulla peculiare situazione di volatilità del mercato che ha caratterizzato il prezzo di alcuni dei titoli negoziati sui mercati regolamentati durante l’ultima settimana del mese di
Continue readingLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UE RICONOSCE IL DIRITTO AL SILENZIO NEI PROCEDIMENTI SANZIONATORI DI COMPETENZA DELLA CONSOB.
Roberto Macchia e Luciano Vitali 22/02/2021 Lo scorso 2 Febbraio 2021, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, riunita in Grande Sezione, ha riconosciuto l’esistenza, in capo alle persone fisiche, di un diritto al silenzio, tutelato dagli articoli 47, comma 2, e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (CDFUE),
Continue readingLA RAPIDITÁ DELL’APPALTO «PRIMULE» PER LE VACCINAZIONI ANTI-COVID
Elisabetta Zinno 22/02/2021 Il 20 gennaio 2021 è stato pubblicato il bando per l’individuazione delle imprese che costruiranno i padiglioni al fine di somministrare il vaccino anti-covid. Si tratta di una procedura di massima urgenza, in deroga al codice degli appalti, in applicazione dell’art.122 della legge 4 aprile 2020, n.27.
Continue readingL’OBBLIGO DI BONIFICA NELLE SOCIETÀ: IL CASO DELLA FUSIONE E DEL FALLIMENTO
Piergiorgio Vaccarini 22/02/2021 In materia di inquinamento ambientale, secondo quanto disposto dal principio «chi inquina paga» il soggetto che infligge un danno all’ambiente ne è sempre responsabile ed è tenuto ad intraprendere tutte le azioni necessarie a riparare quanto cagionato, sostenendone chiaramente i rispettivi costi. Fermo restando ciò, l’individuazione del
Continue readingIL MIBACT INDIVIDUA LE PARTI DEL FRANCHI DA SALVAGUARDARE, NEGANDO LA DEMOLIZIONE, MA AMMETTENDO LA RISTRUTTURAZIONE.
Antonio Triglia 22/02/2021 La vicenda della ristrutturazione del Franchi è interessante in quanto rappresentativa della complessa realtà di soggetti e di differenti interessi che vengono in rilievo, nonché delle difficoltà che emergono in caso di ammodernamento di impianti sportivi gravati dal vincolo di interesse culturale. La proprietà della Fiorentina aveva
Continue readingLA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE COME BENE COLLETTIVO: IL CASO DEI C.D. “FURBETTI DEL VACCINO” E LA PRONUNCIA DEL TAR SICILIA.
Emanuel Silvestri 22/02/2021 Con decreto del Ministro della Salute del 2 gennaio 2021, in attuazione dell’art. 1, comma 457, della legge 30 dicembre 2020, n.178 (Legge di Bilancio 2021), è stato adottato il Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da virus SARS-CoV2. Il piano contiene la
Continue readingLE SSUU SUPERANO IL DIVARIO TRA PREPOSIZIONE PUBBLICA E PRIVATA
Giuditta Russo 22/02/2021 Nell’analisi del tema che attiene alla responsabilità della PA per fatti illeciti dei propri dipendenti, di notevole importanza appare la posizione assunta dalle S.U., nella sent.n.13246/2019, in un giudizio avente ad oggetto la richiesta di risarcimento del danno cagionato alla parte di un giudizio di divisione, a seguito della condotta di
Continue readingL’ERRONEA ANNOTAZIONE DELLO STADIO CLINICO DELLA REGIONE LOMBARDIA E LE SUE CONSEGUENZE
Angelica Pizzini 22/02/2021 Nel mese di gennaio 2021 si è sviluppata una diatriba fra la regione Lombardia da un lato e il Ministero della salute e Istituto superiore della sanità dall’ altro. La causa di questo scontro è da ricercare in alcuni errori nella annotazione del c.d. stadio clinico relativo
Continue readingIN ATTESA DELLA PLENARIA LA ‘FUGA IN AVANTI’ DEL T.A.R. TOSCANA: LA MODIFICA DEL R.T.I. IN FASE DI GARA È SEMPRE POSSIBILE
Lorenzo Magnanelli 22/02/2021 La Sezione II del T.A.R. di Firenze, con la sentenza n. 217 del 10 febbraio 2021, si è pronunciata sull’annosa questione dei confini di applicabilità dell’art. 48, commi da 17 a 19, d.lgs. n. 50/2016, esprimendosi a favore della tesi di una generale possibilità di modifica soggettiva
Continue reading