17 giugno 2025 a cura di Michele Sangiovanni In data 21 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 73, noto come “decreto infrastrutture”. Il provvedimento introduce una serie di misure urgenti volte a potenziare la capacità di realizzazione delle grandi opere pubbliche: tra queste, l’accelerazione dell’avvio
Continue readingAutore: Bruno Paolo Amicarelli
LABORATORIO PER L’INNOVAZIONE PUBBLICA N. 5/2025
17 giugno 2025 Indice Effetto ingannatorio e disciplina dell’ambush marketing: il contributo dellagiurisprudenza amministrativa a cura di Martina Rossi Il coordinamento informativo tra le autorità di vigilanza nazionaliantiriciclaggio ed Amla a cura di Veronica Mazzillo Appalti e formalismi: il principio del risultato cambia la prospettiva a cura diValentina Chieppa Golden
Continue readingIMBARCO TRAMITE RICONOSCIMENTO FACCIALE: INNOVAZIONE E RISCHI CONNESSI
17 giugno 2025 a cura di Alessandro Nacci Il 7 maggio del 2024 è entrato ufficialmente in funzione, presso l’aeroporto di Milano Linate, il sistema di riconoscimento facciale per l’accesso alle porte d’imbarco. Noto anche come face boarding, il sistema permette ad utenti registrati di procedere al controllo della propria
Continue readingL’OPERATIVITÀ DEL SILENZIO-ASSENSO IN CASO DI ISTANZA DIFFORME DALLA NORMATIVA
17 giugno 2025 a cura di Riccardo Zinnai Il Consiglio di Stato (Sezione VII), con la sentenza del 9 aprile 2025, n. 3051 (Pres. Chieppa, Est. Noccelli), si è pronunciato sull’operatività dell’istituto del silenzio-assenso qualora l’istanza presentata dal privato sia veritiera ma difforme dalla normativa sostanziale di riferimento. Nel caso
Continue readingEFFETTO INGANNATORIO E DISCIPLINA DELL’AMBUSH MARKETING: IL CONTRIBUTO DELLA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA
17 giugno 2025 a cura di Martina Rossi La sentenza n. 3118/2025 della Sezione VI del Consiglio di Stato rappresenta un importante punto di svolta nell’applicazione della normativa in materia di pubblicità parassitaria, comunemente nota come ambush marketing, introdotta dal decreto-legge 11 marzo 2020, n. 16, convertito con modificazioni nella legge 8
Continue readingIL COORDINAMENTO INFORMATIVO TRA LE AUTORITÀ DI VIGILANZA NAZIONALI ANTIRICICLAGGIO ED AMLA
17 giugno 2025 a cura di Veronica Mazzillo Il sistema di vigilanza italiano diretto al contrasto del fenomeno del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo si basa sulla cooperazione tra autorità amministrative, organi investigativi e autorità giudiziarie. Lo scorso 19 giugno 2024, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea
Continue readingAPPALTI E FORMALISMI: IL PRINCIPIO DEL RISULTATO CAMBIA LA PROSPETTIVA
17 giugno 2025 a cura di Valentina Chieppa Nel delicato equilibrio tra rigore formale e logica del risultato, il diritto amministrativo si trova oggi sempre più orientato verso un approccio sostanzialistico tendente a sminuire la rilevanza dei meri errori formali. Un chiaro segnale in questa direzione arriva dalla sentenza del
Continue readingGOLDEN POWER E SICUREZZA ECONOMICA NELLA FILIERA AGROALIMENTARE: EVOLUZIONE NORMATIVA E ANALISI COMPARATA DEI CASI SYNGENTA E COTECNA
17 giugno 2025 a cura di Agnese Trani Introdotto nell’ordinamento italiano con il decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, l’istituto del Golden Power si configura come uno strumento di salvaguardia degli interessi nazionali rispetto a operazioni che coinvolgano assets strategici. Originariamente applicabile a settori considerati sensibili – quali difesa, energia e comunicazioni
Continue readingLABORATORIO PER L’INNOVAZIONE PUBBLICA N. 4/2025
29 aprile 2025 Indice: Il caso QC Terme: pubblicità ingannevole e doveri istruttori dell’AGCM a cura di Martina Rossi Accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti UE: la CGUE fa chiarezza a cura di Alessandro Nacci La ricostruzione post-calamità: tra commissario straordinario e procedure di accelerazione
Continue readingBIOLOGICO E CONCORRENZA LEALE: LA CORTE DI GIUSTIZIA SULL’USO DEL LOGO UE NEI PRODOTTI IMPORTATI
29 aprile 2025 a cura di Agnese Trani Il regolamento (UE) 2018/848, che ha abrogato e sostituito il regolamento (CE) 834/2007, detta la disciplina relativa alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici. La normativa è terreno di una significativa pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 4 Ottobre
Continue reading