29 aprile 2025 Indice: Il caso QC Terme: pubblicità ingannevole e doveri istruttori dell’AGCM a cura di Martina Rossi Accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti UE: la CGUE fa chiarezza a cura di Alessandro Nacci La ricostruzione post-calamità: tra commissario straordinario e procedure di accelerazione
Continue readingCategoria: ricerche in corso
Le ricerche e le indagini sono una componente essenziale di Lab-IP. Attraverso l’analisi di temi e settori, si mettono in luce gli aspetti più sensibili di possibile interesse per la definizione e il miglioramento delle politiche pubbliche.
In questa sezione del sito si trovano le ricerche in corso presso il Laboratorio.
Consulta l’elenco delle Ricerche in corso.
BIOLOGICO E CONCORRENZA LEALE: LA CORTE DI GIUSTIZIA SULL’USO DEL LOGO UE NEI PRODOTTI IMPORTATI
29 aprile 2025 a cura di Agnese Trani Il regolamento (UE) 2018/848, che ha abrogato e sostituito il regolamento (CE) 834/2007, detta la disciplina relativa alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici. La normativa è terreno di una significativa pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 4 Ottobre
Continue readingSUI POTERI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI IN MATERIA DI TURISMO NON IMPRENDITORIALE: LA PAROLA ALLA CONSULTA
29 aprile 2025 a cura di Carlo Maria Fenucciu Il recente panorama giurisprudenziale presenta novità di rilievo in tema di locazioni brevi con finalità turistiche, ravvivando il dibattito circa la titolarità di potestà legislativa in subiecta materia. La materia si sgretola in effetti sotto plurime pretese legislative ed amministrative, muovendosi
Continue readingIL D.D.L. “SALVA MILANO” E LA PREVARICAZIONE TRA POTERI: UN COPIONE GIA’ VISTO
29 aprile 2025 a cura di Federica Micarelli A pochi giorni dall’apertura del primo dei processi penali collegati alle numerose inchieste che si sono susseguite nel capoluogo lombardo, si riaccende la questione legata alla cosiddetta disciplina “Salva Milano”. Da luglio 2024, infatti, è in discussione un progetto di legge (“Disposizioni
Continue readingGOVERNANCE E DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI: MODELLI A CONFRONTO NEL CONTESTO EUROPEO
29 aprile 2025 a cura di Linda Sanson Nell’attuale panorama europeo, la digitalizzazione dei contratti pubblici rappresenta una sfida cruciale per migliorare l’efficienza dell’azione amministrativa. Il contratto pubblico è uno strumento essenziale per gli Stati che, tramite il suo impiego, possono tradurre in azioni concrete le proprie politiche. La sua
Continue readingIL CASO MO.NET SPA E LA VIGILANZA ANTIRICICLAGGIO
29 aprile 2025 a cura di Veronica Mazzillo Lo scorso 8 gennaio la Banca d’Italia ha inflitto una sanzione amministrativa pecuniaria pari a € 410.000 nei confronti della società di pagamenti Mo.Net Spa, per irregolarità in tema di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo ai sensi dell’art.62 del
Continue readingLA PRONUNCIA CAUTELARE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SULLE ISPEZIONI AI SENSI DEL REGOLAMENTO FSR NEL CASO NUCTECH E INSTECH C. COMMISSIONE
29 aprile 2025 a cura di Riccardo Zinnai Il vicepresidente della Corte di Giustizia con ordinanza del 21 marzo 2025 ha definito l’appello cautelare proposto dalle società Nuctech Warsaw Company Limited e InsTech Netherlands BV (precedentemente nota come Nuctech Netherlands BV) contro la Commissione europea. Con l’appello cautelare, le due
Continue readingIL PRINCIPIO DI RISULTATO NEI PRIMI DUE ANNI DI APPLICAZIONE DEL NUOVO CODICE
29 aprile 2025 a cura di Valentina Chieppa Nel primo biennio di vigenza del nuovo Codice dei contratti pubblici, introdotto con il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, uno degli aspetti che ha suscitato maggiore interesse nella dottrina è stata la codificazione dei principi generali nel testo normativo. A differenza
Continue readingLA RICOSTRUZIONE POST-CALAMITÀ: TRA COMMISSARIO STRAORDINARIO E PROCEDURE DI ACCELERAZIONE
29 aprile 2025 a cura di Michele Sangiovanni Il 1° aprile 2025, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 18 marzo 2025, n. 40, in materia di ricostruzione post-calamità. Con essa viene, per la prima volta, introdotta una disciplina unitaria e organica, applicabile in qualunque parte del territorio italiano
Continue readingACCESSO AL MERCATO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA A TERRA NEGLI AEROPORTI UE: LA CGUE FA CHIAREZZA
29 aprile 2025 a cura di Alessandro Nacci Con una sentenza pronunciata in data 27 febbraio 2025 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa sul rapporto intercorrente tra l’art. 102 del Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea e la disciplina particolare dell’accesso al mercato dei servizi di assistenza a
Continue reading